Robotica educativa e libri di testo scuola secondaria (di primo e secondo grado)

Pubblicare due libri di testo (SEI Editrice e HOEPLI Editore) che rappresentano il frutto di 15 anni di sperimentazioni e 10 di laboratori extracurricolari promossi nelle scuole di tutta Italia dalla Gara nazionale “Robocup jr Italia” potrebbe favorire l’effettivo passaggio dalla DIDATTICA FRONTALE alla DIDATTICA LABORATORIALE nella scuola italiana: ora la robotica educativa è applicata ad un curricolo delle Nuove Indicazioni per il primo ciclo” … quello di TECNOLOGIA. “Coding e Robotica” introduce ai temi disciplinari proponendo attività realizzate con Scratch, Lego Mindstorm, mBot.

TECNO ATELIER SEI 2018

Tecnoatelier_Lab_coding_400_500

STARTAPP_Coding_robotica

e anche nel primo biennio delle superiori per una serie di discipline curricolari:
Tecnologie informatiche – primo anno di tutti gli indirizzi tecnologici.
Scienze e tecnologie applicate – secondo anno di tutti gli indirizzi tecnologici.
Informatica – indirizzo Liceo Scientifico delle Scienze Applicate.
• Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica – Indirizzo Grafica e Comunicazione.
Matematica e Scienze integrate – tutti gli indirizzi scolastici tecnologici e scientifici.

ROBOLAB HOEPLI 2018

ROBOLAB 400_500

In effetti i due testi (quello con Gianfranco De Giglio e questo col prof. Cerri per le superiori, “novità 2018” della casa editrice HOEPLI ) portano nel curricolo il LRE come ambiente di didattica laboratoriale,  coprendo l’arco d’età 10-16 anni in cui i ragazzi han bisogno di uno spazio di apprendimento aperto al futuro, quello che li attende …. vale anche per sapere che una continuità metodologica (QUELLA DEL MODELLO LRE) è possibile.

Cari saluti a tutti e grazie dei feedback che ci farete avere

Giovanni Marcianò