Per cominciare a avere una idea di ciò che ci attende …

Per cominciare a avere una idea di ciò che ci attende …

vi suggerisco di vedere questa TED talk che affronta il problema di come possiamo sfruttare il potere della AI prevenendo le catastrofiche conseguenze (paradossi) possibili nell’apprendimento artificiale delle macchine. Un robot che apprende, grazie all’AI, saprà avere discernimento tra soluzioni “di valore” e altre “di disvalore”? Mentre ci avviciniamo alla creazione di macchine capaci di apprendere “per imitazione”, il pioniere di AI Stuart Russell sta lavorando a qualcosa di diverso: i robot con incertezza. Ascoltate la sua visione per l’AI compatibile con l’uomo che può risolvere problemi utilizzando il senso comune, l’altruismo e altri valori umani.
Mi piace questo approccio valoriale al rapporto uomo – macchina.
Come già a scuola dovremmo avere realizzato, o almeno chiesto a noi stessi: che VALORE ha l’uso di NT con i nostri studenti?

  • per l’apprendimento? (IERI)
  • per l’educazione? (DOMANI)

Buona riflessione a tutti

G.M.

Da Foligno parte una proposta di studio e ricerca

Da Foligno parte una proposta di studio e ricerca

Sabato si è conclusa la IX edizione della gara nazionale di robotica educativa “Robocup Jr Italia“. Manifestazione che in questi anni – dal 2009 – ha portato scuole di tutta Italia a cimentarsi con questo nuovo ambiente di apprendimento e le tecnologie più recenti accessibili alle scuole italiane. Un obiettivo – conoscere la robotica educativa – ormai raggiunto, realizzando gli intenti del “Manifesto pedagogico” del 2008 anche grazie a convegni come questo svolto nel 2012.

Anche a Foligno 2017 – nona edizione – un Convegno potrebbe segnare l’avvio di una NUOVA ATTENZIONE che dovremo avere – Scuola e Università – in merito alle tecnologie più attuali: IoT, Robotica, I.A. …. per cui segnalo le relazioni svolte il 4 maggio a Palazzo Trinci sul tema

“LA ROBOTICA EDUCATIVA COME PREVENZIONE
DALLA DIPENDENZA DA TECNOLOGIE”

che hanno messo alcune premesse al tema della TUTELA MINORI DAI NUOVI RISCHI prossimi venturi.

Su questo sito, e tramite la newsletter avrete modo di essere aggiornati man mano matureranno iniziative e proposte ai docenti italiani.

Giovanni Marcianò

M5040281