ECCO_LA_ROBOTICA_EDUCATIVA

L’autrice, il robot, il giudice. In una immagine il SENSO della robotica educativa. Apprendimento non solo cognitivo, ma anche emotivo e inclusivo di mente/cuore. In chi fa (l’autrice) e in  chi valuta (il giudice). In mezzo un pezzo di plastica su ruote dal cervello elettronico …

ECCO_LA_ROBOTICA_EDUCATIVA

“Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo? (…) Gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli: per esempio, la torre di Pisa” (Rodari, 1964).

Non m’interessa l’elettronica o la robotica. Mi interessano le persone che vogliono IMPARARE.

GRAZIE A TUTTI I PARTECIPANTI ALLA TERRITORIALE ITALIA NORD-OVERST DEL 27 MARZO 2017

Giovanni Marcianò

GIOCARE A PENSARE – Milano, Bicocca, 20 maggio 2017

GIOCARE A PENSARE – Milano, Bicocca, 20 maggio 2017

La selezione degli interventi avverrà attraverso una “call for abstract”, aperta a ricercatori e insegnanti e a operatori socio-educativi. Gli abstract verranno sottoposti a revisione anonima da parte di esperti del settore. Si accetteranno due tipologie di interventi:

  • presentazione di ricerca;
  • resoconto di esperienza.

Entrambe le categorie potranno includere interventi di ricercatori e docenti provenienti dal mondo universitario, di insegnanti di qualsiasi ordine scolastico, di formatori e di operatori socio-educativi.

Temi

Gli interventi potranno vertere

  • sugli apprendimenti e sulle capacità sollecitate da esperienze di robotica educativa;
  • sui metodi di progettazione e valutazione educativa e didattica;
  • sugli strumenti e sulle tecnologie robotiche utilizzabili in contesti educativi e scolastici;

Si prenderanno in considerazione prevalentemente ricerche e resoconti di esperienze realizzate in contesti di educazione formale, non formale, informale, aziendale, rivolte a bambini, studenti, insegnanti, educatori, operatori socio-educativi, adulti.

Vuoi presentare un abstract?

ATTENZIONE! La scadenza per l’invio degli abstract è stata prorogata al 3 Aprile 2017.

La partecipazione è gratuita. È necessario registrarsi compilando il modulo presente alla pagina https://goo.gl/bicJK4 selezionando l’opzione “Voglio inviare un abstract per la partecipazione al convegno come relatore” e compilare un abstract secondo le linee guida sotto indicate.

Didamatica 2017 – call for papers

Didamatica 2017 – call for papers

CALL FOR PAPER

ISTRUZIONI PER GLI AUTORI

I paper sottomessi, che descrivono scenari, problematiche, soluzioni tecnologiche, metodologiche, come descritto nella prossima sezione, debbono essere originali e non sottomessi in parallelo in altra sede. Sono invitate le seguenti tipologie di paper:

  • Full paper​​​​: 10 pagine
  • Short paper: 4 pagine
  • Poster: 2 pagine

La sottomissione avviene attraverso il portale easycjair.org al seguente indirizzo:

https://easychair.org/conferences/submission_new.cgi?a=14022178#{fr:usPlwpdUCYCE}:

  • per fare l’upload è necessario fare prima una semplice registrazione
  • poi accedere alla pagina dove si può caricare il file di testo, cliccando prima le caselle relative ai temi caratterizzanti il paper.

Indicazioni per distinguere agevolmente il tipo di paper

All’atto della sottomissione, ciascun paper deve essere ‘taggato’, aggiungendo alla fine del titolo uno dei seguenti tag tra parentesi quadre: [F] / [S] / [P], a seconda che trattasi di Full paper, Short paper o Poster, rispettivamente.

I paper accettati saranno pubblicati su chiavetta USB, dotata di ISBN, distribuita ai partecipanti. Copia integrale sarà pubblicata sul sito http://www.aicanet.it/didamatica2017.

Tutti gli Abstract verranno pubblicati dalla rivista Mondo Digitale (Indicizzata Scopus) con link al lavoro completo sul portale http://www.aicanet.it/didamatica2017. Infine i Best Paper verranno pubblicati su Mondo Digitale in versione estesa.

Al link https://www.springer.com/gp/computer-science/lncs/conference-proceedings-guidelines si trovano le istruzioni per la formattazione del paper sia per Latex che WordUn file utile lo trovi qui, è un esempio concreto del look del paper: ftp.springer.de/pub/tex/latex/llncs/latex2e/instruct/authors/authors.pdf

Temi di confronto e discussione scelti per Didamatica 2017

I paper sottomessi dovranno indicare in quale/i delle 6 sezioni scientifico-culturali qui indicate si collocano. Per ogni sezione sono stati identificati alcuni temi guida, che non intendono però escludere altre proposte di discussione al suo interno.

Preparati a vivere nel Nuovo Mondo Digitale

  • Platform Economy, Sharing Economy, Circular Economy, Service Economy, Gig Economy. Come possiamo prepararci al nuovo modo di produrre valore?
  • Dalle auto a guida autonoma alla robotica, all’intelligenza artificiale: quali saranno gli spazi per il lavoro umano?  Come può la formazione tenere il passo?

Nuovi saperi per i nuovi lavori

  • Nuove tecnologie digitali e nuovi lavori: cosa insegnare oggi ai giovani?
  • Nuove tecnologie digitali e ‘vecchi lavori’ rivisitati, nulla sarà più come prima!
  • Algoritmi, Logica, Semantica: nuove forme di pensiero e nuova educazione al digitale

Innovare la formazione per formare all’Innovazione

  • Nuove metodologie nella formazione all’innovazione per la Pubblica Amministrazione e per le Imprese
  • Nuove tecnologie e nuove metodologie formative
  • Come cambiano le competenze e il ruolo del formatore
  • ‘Discente-Docente-Tecnologia-Metodologia-Contenuti-Contesto’: le sei dimensioni che attraversano il cambio di paradigma.

La persona al centro del Nuovo Mondo Digitale

  • Ecosistemi digitali e nuova ecologia della mente
  • Dagli oggetti ‘smart’, alla ricchezza intangibile dei Big Data, alla pervasività dei ‘Social’: bastano le competenze tecniche per interagire con tutto questo?
  • Stiamo andando verso la mutazione finale: Homo Digitalis?

Nuove soluzioni formative di supporto all’alternanza scuola-lavoro

  • Quali tecnologie e metodologie per supportare la cooperazione scuola – imprese?
  • Alternanza scuola-lavoro: tecnologie per massimizzare lo scambio di competenze e di valori
  • Benefici, rischi e problematiche nel rapporto tra scuola e lavoro

I nuovi orizzonti tecnologici e metodologici per la formazione

  • Flipped classroom, blended teaching, peer-to-peer learning, remote teaching, gaming: quale sono le metodologie emergenti? Quali sopravviveranno nel medio-lungo periodo?
  • Infrastrutture Cloud, tecnologie mobili e nomadiche, macchine che apprendono, intelligenza artificiale, robot antropomorfi, assistenti virtuali (Cortana, Siri, Alexa): quale sarà l’impatto delle nuove tecnologie sui modi di studiare, apprendere, insegnare?
  • MOOCs (Edx, Udacity, Coursera, Khan, Federica), TED, Wikipedia, Edutopia, Quora, Wolfram Alpha, Big Data, Linked Open Data, YouTube, Vimeo: quale senso avrà il libro di testo? Quali saranno le nuove fonti del sapere?

Date importanti:

Sottomissione paper entro: 10 aprile

Risposta dei revisori: 24 aprile

Versione finale paper accettati e pagamento quota iscrizione: 3 maggio

I lavori sottomessi saranno revisionati accuratamente da almeno due membri del Comitato Scientifico.

Pubblicazioni

I lavori selezionati saranno pubblicati in elettronico e distribuiti alla Conferenza. Gli abstract verranno pubblicati sul numero speciale di Mondo Digitale.

Best Paper Award: saranno selezionati i 6 lavori migliori, uno per ogni Sezione indicata sotto. Questi lavori saranno invitati per essere pubblicati integralmente su Mondo Digitale. A tal fine, i lavori selezionati andranno ampliati, avranno un ulteriore ciclo di ‘peer-review’ e poi verranno formattati nella veste editoriale di Mondo Digitale.

Date e sede

Didamatica 2017 si terrà lunedì 15 e martedì 16 maggio presso il CNR, piazzale Aldo Moro 7, Roma

Contatti

Domande relative alle sottomissioni vanno inviate a: didamatica17@easychair.org

Per altre questioni organizzative, le email vanno indirizzate a: comunicazioni@aicanet.it

http://www.aicanet.it/didamatica2017