CHE SCUOLA NEL CORSO DELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE?

CHE SCUOLA NEL CORSO DELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE?

Ben più in fretta del previsto la questione politica attorno alla cosiddetta “quarta rivoluzione” industriale esce dai dibattiti e convegni tra ricercatori e approda al parlamento Europeo. La proposta di un “codice civile” che una apposita “Commissione per le norme di diritto civile sulla robotica“ sta studiando  anche se poi bocciata al primo impatto in aula rappresenta un segnale di forte attenzione agli scenari sociali che ci attendono.

Intanto tra ricercatori si sta consolidando la convinzione che se l’impatto della tecnologia delle reti cellulari (con connessi sviluppi di smartphone e connessione permanente) ha voluto 25 anni per impattare nella quotidianità e assurgere a fenomeno sociale, la robotica si stima ce ne metterà solo 5 … vuol dire (per la scuola) un solo ciclo (primaria o superiore) in cui gli studenti in entrata usciranno a rivoluzione compiuta.

Questa”previsione” è anche citata nel mio libro (*)  a giustificare la necessità di puntare sui “metodi per l’educazione” piuttosto che sui “sistemi di istruzione”. L’educazione resta e la si applica da sempre ai contesti sociali che cambiano. L’istruzione invece invecchia e trova sempre meno applicazione possibile nel mondo produttivo e industriale. Coi riflessi che portano la Commissione sopra citata a porre le premesse a sistemi sociali in cui sempre più urgerà distribuire il reddito “di cittadinanza”, pena il collasso dell’economia.

(*) G. Marcianò, Robot & Scuola, Hoepli – 978-88-203-7918-6 – € 19,90 – Volume disponibile dal 20 febbraio 2017 su www.hoepli.it/libro/robot-e-scuola/9788820379186.html

Robot&Scuola_Hoepli_2017_MMGUIDA PER LA PROGETTAZIONE, LA REALIZZAZIONE E LA CONDUZIONE DI UN LABORATORIO DI ROBOTICA EDUCATIVA–

RoboMensa – sfida di intelligenza nata tra i campi della Robocup Jr Italia

RoboMensa – sfida di intelligenza nata tra i campi della Robocup Jr Italia

Il Mensa Italia crede nel ruolo formativo della manifestazione RoboCup Jr Italia – gara di robotica educativa per le scuole italiane, ed è per questo che fa parte della Rete e ne è uno dei partner ufficiali dall’edizione 2015. E all’interno di questa colaborazione è stata sviluppata una prova – denominata RoboMENSA, una gara di logica suddivisa in due fasi, ognuna composta da una serie di quesiti  somministrati anche per via informatica. Per la terza edizione “Foligno 2017” è pronta una prova che evolve e matura. Il Regolamento è in sviluppo, ma segue il modello che lo scorso anno, per cui I partecipanti erano stati suddivisi in tre categorie distinte:

U14 Squadre – tutte le squadre di cinque membri aventi età inferiore a 14 anni;

U19 Squadre – tutte le squadre di cinque membri aventi età inferiore a 19 anni;

U19 Singoli – tutti i singoli ragazzi di età inferiore a 19 anni.

Ciascuna fase di ogni categoria si componeva di sei quesiti da risolvere in 40 minuti con l’aggiunta di 8 minuti extra per un quesito bonus che era possibile risolvere solo se tutti i sei quesiti precedenti avevano avuto risposte corrette. Le risposte dovevano essere convertite dapprima in numero binario per poi essere successivamente inserite in un Data Matrix di dimensione 8×8 annerendo le caselle giuste, in corrispondenza degli uni della soluzione trovata. Tale Data Matrix, in presenza di tutte le risposte corrette, avrebbe verificato la correttezza delle soluzioni e dato accesso al quesito bonus.

Stand del Mensa Italia all'interno dell'area di gare della RoboCup Jr
Stand del Mensa Italia all’interno dell’area di gare
della RoboCup Jr Italia

I ragazzi che hanno partecipato alle gare d Bari, lo scorso anno, hanno apprezzato questa nuova modalità di gara che li ha incuriositi e li ha spinti ad informarsi e ad iscriversi numerosi  I premi in palio per i primi classificati sono stati dei buoni Amazon, mentre i secondi classificati hanno ricevuto degli utili gadget griffati “Mensa Italia” consegnati durante la premiazione finale, insieme ai trofei Robocup Jr Italia.