Foligno, 1-2 dicembre 2016 – LRE di formazione conduttori

Si è conclusa, con una partecipazione massiccia, il piano di formazione iniziato lo scorso anno a FOLIGNO (PG), a cura dell’IIS Orfini: ancora due giornate di formazione per aspiranti conduttori di LRE.

Più di 200 i presenti, che, suddivisi in 4 laboratori paralleli, hanno potuto accedere alla proposta formativa della Rete RCJ Italia, secondo il “piano formativo” varato lo scorso anno e di cui Foligno rappresenta l’esperienza pilota. Un piano che punta alla formazione di docenti capaci di attivare e condurre dei laboratori di Robotica Educativa attraverso l’uso di strumenti interattivi, atti a favorire la maturazione da parte dell’alunno di quelle competenze metacognitive e disciplinari che accompagneranno il suo percorso scolastico. E’ vero, da almeno 30 anni si parla di Robotica e da almeno 20 di Robotica Educativa. Può sembrare un campo ormai conosciuto ma ogni anno ci sono nuovi elementi, nuove applicazioni a casistiche che documentiamo e condividiamo nei LRE di formazione.. 

04

La nostra formazione si rinnova di anno in anno per dare ai docenti qualcosa in più: la possibilità di vedere nello strumento robot non solo uno strumento didattico, ma un metodo didattica innovativo, un ambiente di apprendimento che permette agli alunni di ogni ordine di scuola di acquisire competenze disciplinari, trasversali e di cittadinanza. Per  questo dal 2013 in collaborazione con diverse Università curiamo la formazione di formatori, preparati a disseminare anni di esperienza nei diversi settori scolastici, maturata tra i banchi di scuola e consolidata con approfondimenti teorici, riferiti a chiari fondamenti pedagogici e alla tradizione della scuola attiva. Si è appena conclusa la seconda edizione della corso di perfezionamento per “Formatori di LRE” curata da UniFe, e si sta predisponendo una nuova edizione per il II semestre accademico, la prima che si avvierà in modalità e-learning per favorire la partecipazione dei tanti interessati che non  han potuto partecipare alla Summer School di Stresa dello scorso agosto.

09

08

Ma torniamo a noi! Già lo scorso anno l’Istituto Orfini aveva organizzato due giornate formative rivolte a tutti i docenti della regione Umnbria; divisi in laboratori operativi per la scuola infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, i docenti avevano iniziato a toccare con mano il significato di “insegnare – imparare” con i robot.

06

Quest’anno il secondo appuntamento, con altri due incontri pomeridiani.  Così a Foligno molti  docenti hanno avuto la possibilità di completare l’intero percorso, raggiungendo le 16 h previste dal Sillabus della Rete Robocup Jr.,  e sono ora titolati a condurre i LRE nelle proprie scuole. Per molti altri è stato invece solo l’inizio  di una formazione che in primavera, prima della gara nazionale, potrebbe vedere una nuova tappa con ulteriori moduli formativi.

05

Qualcuno ha potuto seguire i lavori soloi n videoconferenza locale … recupererannola pratica quanto prima …. la robotica va praticata, non solo studiata … 🙂

Riscontro positivo per i formatori, sia tenendo conto dell’ altissima affluenza, sia dell’interesse e del coinvolgimento dimostrato da tutti i partecipanti. Si stanno tabulando i dati formiti dai corsisti al termine dei moduli frequentati. Indicazioni preziose per proseguire nell’aggiornamento del Piano di Formazione.  Un grazie alla CampusStore che ha supportato la formazione con nuovi modelli che i corsisti hanno potuto iniziare a conoscere

  • Le formatrici: Monica Deiana, Elena Gadoni, Simonetta Siega e Amanda Trovò.
  • Direttore del corso dott.sa M. Rita Trampetti, Dirigente dell’IIS Orfini
  • Direzione scientifica, prof. Giovanni Marcianò, Dirigente dell’ist. capofila REte delle REti di Robotica educativa “Robocup Jr Italia”

03
07
curiosita’
02
MA NON ERANO BLU? FORSE GLI SFORZI FATTI OGGI SONO STATI TROPPI!
01

 

Foligno 2016 – seconda parte dell’ “esperienza pilota” del Piano di Formazione della Rete RCJ Italia

Si è svolta nei giorni 1-2 dicembre la seconda parte del corso avviato nel novembre 2015 – che così completa le 4 giornate di laboratori formativi previsti dal Piano. Molti dei partecipanti hanno quindi potuto completare le ore previste per ottenere la certificazione di conduttore LRE, e la segreteria della Rete nazionale sta vagliando la documentazione pervenuta e che ci offrirà i dati necessari alla validazioni dei percorsi formativi.

Un GRAZIE all’IIS Orfini (alla Dirigente M.Rita Trampetti e tutto il suo staff) che nonostante i noti eventi e l’emergenza hanno voluto mantenere l’impegno preso con le scuole della “Rete RCJ Umbria”.   E al team di nostri formatori che han cercato di rispondere al meglio ai tantissimi partecipanti.

le formatrici LRE

da sinistra a destra: Monica Deiana – Elena Gadoni – Amanda Trovò e Simonetta Siega. Sullo sfondo la chiesa di S. Domenico che ospiterà a maggio le prove di Dance e le cerimonie di apertura e chiusura della nona edizione. Nella sessione 2015 il team di formatori era formato da Alice Rolandi, Patrizia Battegazzore e Paolo Sensi, oltre Amanda Trovò. A breve un modulo per le scuole superiori sarà anche tenuto da Renzo Delle Monache. 

A breve saranno pubblicati:

  • un articolo sull’andamento dei LRE formativi

  • i dati del questionario finale