DIDAMATICA 2016 – “Innovazione: sfida comune di scuola, università, ricerca e impresa” 30° EDIZIONE – Udine 19, 20 e 21 Aprile 2016.
E’ il convegno italiano che più di ogni altro ha documentato arrivo, evoluzione, diffusione delle NT (Nuove Tecnologie) nella formazione e istruzione, scolastica, universitaria e aziendale. Anche la robotica, dal 2004, ha trovato attenzione in questa rassegna, nata per documentare usi dell’INFORMATICA nella DIDATTICA.
C’è una casuale, ma significativa, coincidenza che mi porta a scrivere questo post: “Fu Bari l’università che si propose per il 1988, dove ebbe luogo la prima edizione di DIDAMATICA con la stampa regolare degli Atti, presso le Edizioni Fratelli LATERZA, in due Volumi: “Lavori Scientifici” e “Esperienze”. Fu un successo inaspettato.” (*)
E’ Bari, quest’anno, che ospita l’VIII edizione della gara Robocup Jr Italia, a cura della Rete nazionale di scuole nata proprio a Didamatica, nell’Edizione del 2008 (Organizzata dall’Università di BARI!) come esito di un workshop da me diretto sul tema “Robotica e Didattica”, Cinque relazioni e un dibattito su “Come favorire la diffusione della Robotica nella scuola italiana”.(**)
Oggi quella diffusione auspicata è in atto. Continuo a sostenere che DOCUMENTARE i processi didattici che le Tecnologie permettono, resta un aspetto fondamentale per ogni attore – Docente o Dirigente – che ritiene di essere un INNOVATORE. Inviare un contributo richiede un po’ di tempo, ma senza questo anche la più efficace esperienza finirà dimenticata.
______________________________
(*) A.Andronico, DIDAMATICA: in cammino da 25 anni, in BRICKS, marzo 2011
(**) Workshop Robotica e Didattica
14.00 – 14.20 P. Battegazzore – Come cambia la scuola con la Robotica: un’esperienza di RCSL (Robotic Supported Collaborative Learning)
14.20 – 14.40 S. Siega – 1, 2, 3 ciak: si impara!
14.40 – 15.00 V. Termini, S. Siega – La rete di scuole per l’uso didattico della robotica
15.00 – 15.20 M. S. De Michele, L. Papalia – Robotica e didattica
15.20 – 15.40 D. Carbone, G. B. Demo, R. A. Rinaldi – Linguaggi per programmare piccoli robot, loro traduttori e altre tecnologie a contorno
15.40 – 16.00 Coffee break
16.00 – 17.30 Discussione