Mancano 4 giorni alla chiusura iscrizioni  all’VIII edizione della Robocup Jr Italia, la principale manifestazione per le scuole italiane che da 8 anni offre l’occasione di incontro tra studenti, docenti e scuole accomunate dalla passione per la Robotica. Tutti desiderosi di partecipare a un leale confronto in cui L’IMPORTANTE NON E’ VINCERE MA IMPARARE.

La grande NOVITA’ di questa VIII edizione è la fase preliminare, che si svolge i sei località diverse, grazie alla disponibilità di sei Istituti della Rete a organizzare questi eventi territoriali nel

  • Nord-Ovest (Vercelli, 16 marzo)
  • Nord- Est:  (Trento. 19 marzo  //  Vicenza. 31 marzo //  San Donà Piave (VE). 4 aprile)
  • Centro: (Pescara. 30 marzo)
  • Sud. (Cosenza. 1 aprile)

Saranno sei occasioni che FACILITANO LA PARTECIPAZIONE attiva. Ma anche per venire in visita, a conoscere le squadre delle scuole superiori che partecipano alla prova di Rescue (Robot di soccorso, costruito e programmato dagli studenti. Deve, autonomamente, affrontare un percorso a ostacoli per soccorrere le vittime), ma anche occasione di festa per le scuole del I ciclo: ROBOTTANDO, Le classi in visita potranno, con compagni “esperti”, provare a vedere e usare i robot adatti alle scuole primarie e medie.

L’accesso è ovviamente gratuito (ma serve prenotarsi, con modalità specifiche in ogni appuntamento). Qui sul sito troverete le indicazioni all’approssimarsi delle date.

 

Sbagliando si impara? La scuola italiano no, persevera. Il 2016 ci dirà.

Ogni persona che ha come professionalità “l’educare” le nuove generazioni, si presupporrebbe sia avvezzo a ragionare con la propria testa, osservando il mondo con occhi esperti, attenti alle valenze di crescita positiva degli alunni.

Si presupporrebbe abbia anche una innata attenzione alle novità del mondo, all’evoluzione culturale del mondo in cui siamo calati. E se il mondo viene cambiato sempre più dalle Tecnologie, si chieda – un educatore, insegnante o animatore – “come posso SFRUTTARE le nuove tecnologie per insegnare meglio?” e subito doipo “Ma quello che sto offrendo ai miei alunni, li fa crescere come persone o li schiavizza?”

Pochi ricorderanno il dibattito (anni ’70) sulla valenza positiva o nefasta della televisione sui bambini. Stesso dibattito si accese negli anni ’80 sul Computer a scuola, negli anni ’90 sulla Multimedialità, nel 2000 su Internet, ora tocca alla Robotica.

Avendo partecipato in modo attivo a quegli epocali dibattiti, penso di poter dire qualcosa su quest’ultimo fronte: la Robotica fa bene o male ai nostri alunni?

Parlo delle età più “indifese”, quelle dell’infanzia, pre-adolescenza (se ancora esiste) e adolescenza, quando cervello e intelligenza del bambino si plasmano, prendono forma, ponendo le basi (competenze) alla sua vita adulta di cittadino e lavoratore. Il problema non si pone nella scuola superiore, ovviamente, in cui alla Robotica afferiscono le discipline tecniche (ma non solo) e sempre più la Robotica diverrà il fronte di innovazione delle tradizionali tecniche e tecnologie presenti nei laboratori, nei Licei come nei Professionali.

Per visualizzare i due approcci oggi in campo nella proposta di corsi penso sia efficace questo confronto di immagini prese da proposte ai docenti per aggiornarsi sulla Robotica a scuola:due_approcci_ai_corsi_per_docenti_di_robotica_2
Non so davvero dire se i docenti e gli educatori in genere, scegliendo un corso di aggiornamento, abbiano chiara la filosofia dell’educazione sottesa alla proposta dei programmi di questi corsi. A che futuro punti chi li organizza, che visione c’è nei progettisti del corso per i giovani che poi saranno i destinatari ultimi di una cultura delle tecnologie che li può vedere, senza mezze misure, o futuri ATTORI, o futuri CONSUMATORI.

Già all’avvento della Multimedialità Mario Lodi mi diceva “Sì, ma da lì, dallo schermo, un bambino può prendere un fiore e sentirne il profumo?”  Vedeva lontano, il Maestro. Oggi porto umilmente avanti l’insegnamento che mi ha dato allora. E chiedo a voi tutti: “Ma lì, schiena  a schiena, quei bambini sentono il piacere della scoperta che la robotica può far loro provare? come quelli messi lì per terra a “giocare insieme” con i mondi della BeeBot?”.

A ognuno di voi il compito etico di riflettere sull’offerta formativa che eroghiamo in tema di tecnologie didattiche. E su cosa – da educatori – vi serva imparare per USARE la robotica nella vostra didattica. Cosa della Robotica debba entrare nella vostra “cassetta degli attrezzi” di insegnante (cfr. Piero Romei)

Buon 2016 a tutti

Giovanni Marcianò

Una buona occasione per conoscere la Robocup Jr ITALIA

Una buona occasione per conoscere la Robocup Jr ITALIA

Dal 2009 è organizzata in Italia la prova nazionale per gli studenti di ROBOCUP JR (www.robocupjr.it), gara mondiale che coinvolge Università e Scuole nella sfida su tre prove tipiche: Calcio, Soccorso, Danza.

La prova di Soccorso (RESCUE LINE UNDER 19) è sempre stata, la più affollata della manifestazione. Ma anche quella che ogni anno registra molti ritiri di chi si era iscritto ma poi di fronte ai costi di trasferta rinuncia a partecipare. Per questo negli ultimi anni la Rete di scuole statali che organizza la manifestazione ha pensato di decentrare la manifestazione, e organizzare una serie di PROVE TERRITORIALI che permettesse una partecipazione a questa specialità  PIU’ AGEVOLE (vicina alle scuole partecipanti, da svolgere nel contesto di una uscita didattica di un solo giorno) e anche PIU’ AMPIA, con la pre-selezione dei team per accedere alla FINALE NAZIONALE.

Finalmente questa VIII edizione fvedrà ben 6 eventi preliminari, a cui è possibile iscriversi a costi decisamente ridotti rispetto al passato: la quota DI ISCRIZIONE è di solo 50 € per i team di Istituti iscritti alla Rete RCJ Italia (100 € per i non iscritti).

I dettagli li trovate nel BANDO NAZIONALE ROBOCUP JR ITALIA 2016 – rel dic 2015.

Questo il CALENDARIO

  • VERCELLI – MERCOLEDI’ 16 MARZO
  • TRENTO – SABATO 19 MARZO
  • PESCARA – MERCOLEDI’ 30 MARZO
  • VICENZA – GIOVEDì 31 MARZO
  • COSENZA – VENERDI’ 1 APRILE
  • SAN DONA’ DEL PIAVE – LUNEDì 4 APRILE